ANNO |
N. |
mese |
titolo |
autore |
2015 |
4 |
novembre |
Lettera aperta al dottor Orlandi,
presidente della F.I.S.E. |
Giancarlo Mazzoleni |
|
|
|
Il dressage, quale futuro? -col.
Christian Carde |
Giuliana Belli |
|
|
|
Non tirare! |
Manuela Crovato |
|
|
|
I maestri dell'arte: Abou Bekr ibn
Bedr |
Giuliana Belli |
|
|
|
Con la cultura non si mangia |
Giancarlo Mazzoleni |
|
|
|
La morte e la fanciulla |
Giancarlo Mazzoleni |
2015 |
3 |
agosto |
Pericle – Discorso agli ateniesi |
|
|
|
|
Intervista a Giancarlo Mazzoleni |
|
|
|
|
I Maestri dell'arte |
Giuliana Belli |
|
|
|
Tecnica e sensibilità – Bernard
Maurel |
Barbara Agostoni |
|
|
|
Riflessioni sulla teoria
dell'apprendimento |
Giuseppe Gonnella |
|
|
|
Il piegamento – Alois Podahjsky |
|
|
|
|
“Pura razza bianca” - Frank
Westerman |
|
2015 |
2 |
maggio |
BDNF un'ipotesi affascinante |
Giancarlo Mazzoleni |
|
|
|
Osteopatia e ginnastica. Un
obiettivo comune, una collaborazione possibile |
Laura Gallina |
|
|
|
Adattamento biomeccanico del
cavaliere al cavallo: studio preliminare – AA vari (Saumur) |
Giuseppe Gonnella |
|
|
|
“L'unità attraverso il respiro” |
Barbara Agostoni |
|
|
|
Riflessione personale sul
laboratorio di formazione professionale dell'educatore sociale e
culturale |
Claudia Luisi |
2015 |
1 |
febbraio |
Dressage agonistico e addestramento
M.E.I. |
Giancarlo Mazzoleni |
|
|
|
La fiera del saldo |
Manuela Crovato |
|
|
|
Il cavaliere e il suo cavallo:
l'antropomorfimo è possibile? - Christophe Deguerce |
Giuseppe Gonnella |
|
|
|
Il cavallo alle origini delle
scienze veterinarie |
Barbara Agostoni |
|
|
|
Prove di competenza a Bosco della
Serraglia |
Giuseppe Gonnella |
2014 |
4 |
novembre |
Dove è diretta l'equitazione |
Giancarlo Mazzoleni |
|
|
|
“Equitazione accademica” - Gen.
Decarpentry |
|
|
|
|
Alerte Eugene Edouard Decarpentry |
|
|
|
|
Riunione, ramener e aggroppamento |
Giancarlo Mazzoleni |
|
|
|
Sviluppo della spalla in dentro –
W. Zettl |
Barbara Agostoni |
|
|
|
Gli aiuti di gambe – W. Zettl |
Barbara Agostoni |
|
|
|
L'importanza del mimo equestre
nell'apprendimento dell'equitazione |
Gaia Michelini |
2014 |
3 |
agosto |
Il “piazzamento” |
Giancarlo Mazzoleni |
|
|
|
Cibernetica, cinematica e cinetica
del cavallo |
Simona Gabrielli |
|
|
|
Da “l'assetto negli autori classici
e moderni” - S. Loch |
Giuseppe Gonnella |
2014 |
2 |
maggio |
Pinocchio e io. Il racconto di
un'esperienza |
Gabriella |
|
|
|
L'assetto negli autori classici e
moderni – S. Loch |
Giuseppe Gonnella |
|
|
|
Lavoro del cavallo non montato alla
mano e alle redini lunghe – Oliver Pulse |
|
|
|
|
Gli aiuti di peso – W. Zettl |
Barbara Agostoni |
2014 |
1 |
febbraio |
Perché ancora formazione? |
Giancarlo Mazzoleni |
|
|
|
Non solo appiombi |
Pia Lucidi |
|
|
|
Brachiocefalico e romboide,
trazione e spinta |
Manuela Crovato |
|
|
|
La spalla in dentro – W. Zettl |
Barbara Agostoni |
|
|
|
Vita da cavalli. Come instaurare un
rapporto corretto con la specie equina |
Giuliana Belli |
2013 |
4 |
novembre |
"I corretti aiuti per il cavallo e
il loro metronomo" - E. Hübener - II |
Giuseppe Gonnella |
|
|
|
Presentazione di un autore: Gustave
Le Bon |
Giuliana Belli |
|
|
|
Prefazione a "L'equitazione attuale
e i suoi principi" |
Giancarlo Mazzoleni |
|
|
|
Le transizioni: fluidità del
movimento ( W. Zettl) |
Barbara Agostoni |
|
|
|
Stage di lavoro alla mano a
Monvicino |
Savino Carretta |
|
|
|
Basta così poco per ottenere così
tanto |
Simona Gabbrielli |
|
|
|
I corsi TEI e gli stages |
Giuseppe Gonnella |
2013 |
3 |
agosto |
Responsabilità dell'addestramento |
Giancarlo Mazzoleni |
|
|
|
"L'equitazione attuale e i suoi
principi" - G. Le Bon |
Giuliana Belli |
|
|
|
"I corretti aiuti per il cavallo e
il loro metronomo" - E. Hübener - I |
Giuseppe Gonnella |
|
|
|
"Dressage in armonia" (La riunione)
- W. Zettl |
Barbara Agostoni |
2013 |
2 |
maggio |
Le prove di competenza SIAEC |
Giuseppe Gonnella |
|
|
|
"L'equitation actuelle et ses
principes" - G. Le Bon |
Giuliana Belli |
|
|
|
La conduzione a mano |
Pietro Maroé |
|
|
|
"Dressage in armonia" - W. Zettl |
Barbara Agostoni |
2013 |
1 |
febbraio |
Essere presenti a fiera Verona? |
Giancarlo Mazzoleni |
|
|
|
Il lavoro alla mano |
Giuliana Belli |
|
|
|
Essere amazzoni II |
Gioia Mazzoleni |
|
|
|
Rollkur: un metodo senza senso con
un solo scopo - Kavallo |
Barbara Agostoni |
|
|
|
Monta naturale |
Giovanni Barbara |
|
|
|
Due belle sfere di vetro ambrato -
G. Caponetti |
|
2012 |
4 |
novembre |
Essere amazzoni I |
Gioia Mazzoleni |
|
|
|
L'intellighenza dei cavalli |
Giancarlo Mazzoleni |
|
|
|
L'assetto negli autori classici e
moderni (S. Von Dietze) |
Giuseppe Gonnella |
|
|
|
Antoine Flandrin |
Barbara Agostoni |
2012 |
3 |
settembre |
La scuola |
Giancarlo Mazzoleni |
|
|
|
Viaggi, percorsi e approdi |
Manuela Crovato |
|
|
|
Comportamentismo e cognitivismo,
parole oscure |
Giancarlo Mazzoleni |
|
|
|
Adolphe Gerhardt |
Barbara Agostoni |
2012 |
2 |
maggio |
Il cavallo che pesa sulla mano |
Giancarlo Mazzoleni |
|
|
|
Francois Philibert Loubat - M.
Henriquet |
Barbara Agostoni |
|
|
|
Muybridge e Marey |
Giuliana Belli |
|
|
|
"Il cavallo nei proverbi" - T.
Parmeggiani |
|
2012 |
1 |
febbraio |
Ho scoperto l'acqua calda |
Giancarlo Mazzoleni |
|
|
|
Il lavoro alla corda - II |
Giancarlo Mazzoleni |
|
|
|
Lasciate ogne speranza voi
ch'intrate |
Manuela Crovato |
|
|
|
Claude Bourgelat |
Barbara Agostoni |
2011 |
4 |
novembre |
"Traité d'équitation" - d'Aure |
Giuliana Belli |
|
|
|
Il lavoro alla corda - I |
Giancarlo Mazzoleni |
|
|
|
L'assetto in autori classici e
moderni - II |
Giuseppe Gonnella |
|
|
|
"Addestramento": la parola agli
esperti |
Barbara Agostoni |
|
|
|
Vetrinaria (la crusca; la
masticazione) |
Patrizia Pagliacci |
2011 |
3 |
luglio |
L'impulso |
Giancarlo Mazzoleni |
|
|
|
L'ignorantismo (Le punizioni) |
Giancarlo Mazzoleni |
|
|
|
L'assetto in autori classici e
moderni - I |
Giuseppe Gonnella |
|
|
|
Il comandante de Salinis |
Barbara Agostoni |
2011 |
2 |
giugno |
L'ignorantismo |
Giancarlo Mazzoleni |
|
|
|
Le mani - III |
Giancarlo Mazzoleni |
|
|
|
Il benessere equino e l'università
Italiana |
Pia Lucidi |
|
|
|
La sella buttera col pallino |
Simone Turini |
|
|
|
Le donne e i cavalli |
Barbara Caenazzo |
|
|
|
Andature e sensazioni' - P. Chambry |
Giuliana Belli |
2011 |
1 |
marzo |
L'anno passato e l'anno che verrà |
Giancarlo Mazzoleni |
|
|
|
Le mani - II |
Giancarlo Mazzoleni |
|
|
|
La sella, origine ed evoluzione |
Giuliana Belli |
|
|
|
Il dipinto equestre nei secoli |
Barbara Agostoni |
|
|
|
L'armonia della perfezione gestuale
- G. Heury |
Barbara Agostoni |
2010 |
4 |
ottobre |
Cavalli a Venezia |
Barbara Caenazzo |
|
|
|
Le mani - I |
Giancarlo Mazzoleni |
|
|
|
"Questioni equestri" A. F. L'Hotte |
Giancarlo Mazzoleni |
2010 |
3 |
luglio |
La nuca il punto più alto -
L'eperon, giugno 2010 |
Barbara Agostoni |
|
|
|
La nuca alta |
Giancarlo Mazzoleni |
|
|
|
Assetto, andatura, reazioni -
Beauregard - IV |
Giuliana Belli |
|
|
|
La FEI e il rollkur |
Barbara Agostoni |
2010 |
2 |
maggio |
Caprilli e la moderna istruzione |
Giancarlo Mazzoleni |
|
|
|
Il cavallo murgese |
Giancarlo Mazzoleni |
|
|
|
Assetto, andatura, reazioni -
Beauregard - III |
Giuliana Belli |
|
|
|
Dressage - C. Belval |
Barbara Agostoni |
2010 |
1 |
marzo |
La SIAEC ieri e oggi |
Giancarlo Mazzoleni |
|
|
|
Comportamentismo, cognitivismo |
Giancarlo Mazzoleni |
|
|
|
Assetto, andatura, reazioni - L. De
Sévy - II |
Giuliana Belli |
|
|
|
"N. Oliveira, amalgama" |
Marzia Biraghi |
2009 |
5 |
novembre |
N. Oliveira ... 20 anni dopo |
Giancarlo Mazzoleni |
|
|
|
Lettera |
Pierre Durand |
|
|
|
Cavallo e cavaliere, comunicare con
il pensiero e l'anima |
Barbara Agostoni |
|
|
|
Il cavallo nella storia tra arte e
tecnica |
Giancarlo Mazzoleni |
|
|
|
N. Oliveira, nel ricordo dei suoi
allievi - M. Henriquet |
Marzia Biraghi |
|
|
|
N. Oliveira, nel ricordo dei suoi
allievi - J. M. De Bornier |
Marzia Biraghi |
|
|
|
N. Oliveira, nel ricordo dei suoi
allievi - J. D'orgeix |
Marzia Biraghi |
|
|
|
N. Oliveira, la vita - IV |
Marzia Biraghi |
|
|
|
"Equitare per benessere" - G.
Mazzoleni |
Gianluigi Giovagnoli |
2009 |
4 |
ottobre |
Categorie hunter |
Massimo Garavini |
|
|
|
Assetto, andatura, reazioni - L. De
Sévy - I |
Giuliana Belli |
|
|
|
La tecnica equestre di N. Oliveira
- III |
Marzia Biraghi |
|
|
|
N. Oliveira, nel ricordo dei suoi
allievi - P. Durand |
Marzia Biraghi |
|
|
|
N. Oliveira, la vita - III |
Marzia Biraghi |
2009 |
3 |
luglio |
Equitazione ed etica |
Giancarlo Mazzoleni |
|
|
|
Un passo indietro |
Christian Carde |
|
|
|
La storia di Signor Giovanni |
Giancarlo Mazzoleni |
|
|
|
La tecnica equestre di N Oliveira -
II |
Marzia Biraghi |
|
|
|
N. Oliveira, nel ricordo dei suoi
allievi - M. Lhotka |
Marzia Biraghi |
|
|
|
N. Oliveira, la vita - II |
Marzia Biraghi |
|
|
|
Leggere di cavalli ... attraverso
il tempo - "Il cavallo perfetto" N. Rossermini 1730 |
Anna Paganini |
|
|
|
I cavalli ellenici |
Gaetano G. Cosentini |
2009 |
2 |
maggio |
I passi indietro secondo il MEI |
Giancarlo Mazzoleni |
|
|
|
La tecnica equestre di Nuno
Oliveira - I |
Marzia Biraghi |
|
|
|
N. Oliveira nel ricordo dei suoi
allievi - B. Dummond |
Marzia Biraghi |
|
|
|
N. Oliveira , la vita - I |
Marzia Biraghi |
|
|
|
Quando lo sport è propaganda
ideologica, militarista e ... |
Giancarlo Mazzoleni |
2009 |
1 |
marzo |
Considerazioni sull'anno che verrà |
Giancarlo Mazzoleni |
|
|
|
Inglesi ed equitazione |
Giancarlo Mazzoleni |
|
|
|
Note sull'equitazione - De La
Garenne |
Giuliana Belli |
|
|
|
Presupposti teorici del
coinvolgimento e motivo |
G. Giovagnoli, A. Carvelli |
|
|
|
Leggere di cavalli ... attraverso
il tempo - biografia di G. D'aquino |
Anna Paganini |
|
|
|
Appunti di viaggio |
Alberto Alciator |
2008 |
5 |
novembre |
"L'ecuyer" - V. Franconi |
Giancarlo Mazzoleni |
|
|
|
Il benessere del cavallo e la
cultura |
Giancarlo Mazzoleni |
|
|
|
Cavalgiocare |
Giovanni Gamberini |
|
|
|
Intervista al presidente SIAEC |
|
|
|
|
Il dito nella piaga |
Christian Carde |
|
|
|
Leggere di cavalli ... attraverso
il tempo - da "Disciplina del cavallo con l'uso del piliere" G.
D'Aquino 1636 |
Anna Paganini |
2008 |
4 |
settembre |
L'intelligenza del cavallo,
giudizio e pregiudizio |
Giancarlo Mazzoleni |
|
|
|
Il dito nella piaga |
Ulrich Schnitzer |
|
|
|
La soddisfazione è la ricompensa
migliore |
Barbara Agostoni |
|
|
|
Leggere di cavalli ... attraverso
il tempo - da "Il cavallarizzo" Claudio Corte 1562 |
Anna Paganini |
2008 |
3 |
luglio |
Ancora sull'arte equestre |
Giancarlo Mazzoleni |
|
|
|
La scelta del cavallo adatto
all'equitazione - De Carpentry |
Mauro Scazzosi |
|
|
|
Stage Christian Carde |
|
|
|
|
Fiabe al galoppo |
Federica Marino, Gioia Mazzoleni |
2008 |
2 |
maggio |
Equitazione sentimentale, nuovi
orizzonti |
Giancarlo Mazzoleni |
|
|
|
La scelta del cavallo adatto
all'equitazione - De Carpentry |
Mauro Scazzosi |
|
|
|
Il rinculare - Henriquet |
Giacomo Mazzoleni |
|
|
|
Alla continua ricerca della
precisione |
Maria Laura Di Persio |
|
|
|
"Una seconda vita" e "Cavalli in
prima pagina" |
Giancarlo Mazzoleni |
2008 |
1 |
febbraio |
Da dove veniamo dove andiamo |
Giancarlo Mazzoleni |
|
|
|
Non si fa così |
Giovanni Gamberini |
|
|
|
Le 4 scuole |
Giancarlo Mazzoleni |
|
|
|
Leggere di cavalli ... attraverso
il tempo - 'Del diletto del cavallo' da Claudio Corte 1562 |
Anna Paganini |
|
|
|
Il rinculare - Chambry |
Giuliana Belli |
2007 |
5 |
novembre |
Ho creato dei mostri |
Tina Petrera |
|
|
|
Stage di Christian Carde |
Maria Laura Di Persio |
|
|
|
Le storie del cavallo |
Enrico Leone |
2007 |
4 |
settembre |
In memoria di Caprilli |
Giancarlo Mazzoleni |
|
|
|
Il dito nella piaga |
Christian Carde |
|
|
|
Rinculare - F. Baucher |
Giuliana Belli |
|
|
|
L'equitazione ricreativa per
disabili |
Roberto Lambruschi |
|
|
|
Centauro, quando l'altro siamo noi |
Federica Marino |
|
|
|
Addestramento metodico del cavallo
da sella |
Giancarlo Mazzoleni |
2007 |
3 |
giugno |
La mezza fermata |
Giancarlo Mazzoleni |
|
|
|
il vizietto |
Giancarlo Mazzoleni |
|
|
|
Il centauro è malato - II |
Gianni Gamberini |
|
|
|
Rinculare senza redini - J. Fillis |
Giuliana Belli |
|
|
|
Guardare non solo con gli occhi |
Antonella Cappabianca |
|
|
|
Cavalli alla Fenice |
Silvia Resta |
|
|
|
Leggere di cavalli attraverso il
tempo - 'Il cavallerizzo maggiore' da F. Liberati 1665 |
Anna Paganini |
2007 |
2 |
aprile |
La sindrome di Wobbler |
Giancarlo Mazzoleni |
|
|
|
Il rinculare - J. Fillis |
Giuliana Belli |
|
|
|
Sulle tracce del corsiero napolitano |
Giuseppe Maria Fraddosio |
|
|
|
Il centauro è malato - I |
Giovanni Gamberini |
|
|
|
Leggere di cavalli ... attraverso
il tempo - "Il cavallo frenato" di P. A. Ferraro 1602 |
Anna Paganini |
2007 |
1 |
febbraio |
La pubblicità, fiera Verona, ecc. |
Giancarlo Mazzoleni |
|
|
|
Rinculare - Hünersdorf |
Giuliana Belli |
|
|
|
Codice FEI - C. Carde |
Giacomo Mazzoleni |
|
|
|
I principi della comunicazione alla
base della riunione |
Maurizio Martinetto |
|
|
|
Lavoro in piano: l'importanza della
comunicazione |
Barbara Agostoni |
|
|
|
Ippoterapia - Istruzioni per l'uso |
Nicoletta Angelini, Federica Marino |
2006 |
5 |
novembre |
Victor Franconi "Il cavaliere" |
Giancarlo Mazzoleni |
|
|
|
LO "spettacolo equestre", cultura,
tecnica e arte nel rispetto del cavallo |
Silvia Resta |
|
|
|
Intervista al presidente SIAEC
(corsi di equimozione e isodinamica) |
|
|
|
|
Salivazione ed equitazione - C.
Carde |
Giacomo Mazzoleni |
|
|
|
Il gioco "contrario" |
Giovanni Gamberini |
|
|
|
La doma con il marrone: una tecnica
inconsapevolmente etologica |
M. Pauri, V. Bucci |
|
|
|
Leggere di cavalli ... attraverso
il tempo - "L'arte del cavallo" di N. e L. Santapaulina, 1696 |
Anna Paganini |
2006 |
4 |
settembre |
Integralismo naturale |
Giancarlo Mazzoleni |
|
|
|
Calmo in avanti e dritto |
Christian Carde |
|
|
|
Incitare non vuol dire obbligare |
Giovanni Gamberini |
|
|
|
Libreria SIAEC "Il cavaliere" di V.
Franconi |
Giuliana Belli |
|
|
|
Leggere di cavalli ... attraverso
il tempo - "Riflessioni sopra gli effetti del moto a cavallo" G.
Benvenuti, 1760 |
Anna Paganini |
2006 |
3 |
giugno |
L'esercizio di La Guériniere,
spartiacque tra Steinbrecht e Baucher |
Giancarlo Mazzoleni |
|
|
|
Evviva al critica |
Giancarlo Mazzoleni |
|
|
|
Cavalli di scuola ... Scuola di
vita - Memorie di A. Podhajsky |
Mauro Scazzosi |
|
|
|
"Il cavaliere" corso di equitazione
pratica di V. Franconi |
Giuliana Belli |
|
|
|
Leggere di cavalli ... attraverso
il tempo - M. Sailer 1793 |
Anna Paganini |
2006 |
2 |
aprile |
Il cavallo può essere fonte di
benessere? |
Giancarlo Mazzoleni |
|
|
|
Quando la vita andava a cavallo -
Memorie di A. Podhajsky |
Mauro Scazzosi |
|
|
|
Lo sport malgrado tutto |
Barbara Agostoni |
|
|
|
Equilibrio in sella il benessere di
un binomio |
Barbara Agostoni |
|
|
|
Leggere di cavalli ... attraverso
il tempo - 'Del cavallo sull'anca' da I cavalli, giornale Milano 1831 |
Anna Paganini |
2006 |
1 |
febbraio |
Riflessioni sull'anno che è passato |
Giancarlo Mazzoleni |
|
|
|
Montare o studiare? Quale via per
fare un cavaliere |
Giancarlo Mazzoleni |
|
|
|
Caprilli al di là del Reno, ovvero
i cavalletti di Reiner Klimke |
Mauro Scazzosi |
|
|
|
Leggere di cavalli ... attraverso
il tempo - 'Le qualità sentimentali della mano' da S. Arcellazzi 1813 |
Anna Paganini |
|
|
|
Otto Wagner e la regia scuola
militare di equitazione - M. Gennero |
Francesco Pernice |
|
|
|
Loungta, les chevaux de vent - Il
teatro di Zingaro, luogo di magia |
Paolo Rasero |
2005 |
5 |
novembre |
Dal secolo dei lumi |
Giancarlo Mazzoleni |
|
|
|
I cavallerizzi |
R. D. M. |
|
|
|
Il ferro in bocca |
Giovanni Gamberini |
|
|
|
Federico Tesio: "The brain power" |
Mauro Scazzosi |
|
|
|
Grande dibattito nella FEI |
Giancarlo Mazzoleni |
|
|
|
L'atleta felice - Nick Williams |
Barbara Agostoni |
|
|
|
Il tantra nepalese e i programmi
futuri |
Giancarlo Mazzoleni |
|
|
|
F. Mazzucchelli: 1805-2005 ... Un
omaggio di dovere |
Mauro Scazzosi |
2005 |
4 |
settembre |
Perché non sono baucherista |
Giancarlo Mazzoleni |
|
|
|
Annotazioni sul cavallo
incappucciato |
Christian Carde |
|
|
|
Discorso sui rapporti
dell'equitazione con l'anatomia, la meccanica, la geometria e la fisica
- D. De Clam |
|
|
|
|
Un omaggio francese ad un
misconosciuto pittore italiano |
Cecilia Contini |
|
|
|
F. Mazzucchelli - Ricordando la
teoria del morso |
Mauro Scazzosi |
2005 |
3 |
giugno |
Ritmo, impulso e cadenza |
Giancarlo Mazzoleni |
|
|
|
Cavalcare le emozioni |
Giovanni Gamberini |
|
|
|
I giovani cavalli si fidano di
Didier Dhennin |
Barbara Agostoni |
|
|
|
Bartabas, biografia di Jéròme Garcin |
|
|
|
|
"La scienza e l'arte
dell'equitazione dimostrate secondo natura" - D. De Clam |
Giuliana Belli |
|
|
|
Bucefalo |
R. D. M. |
|
|
|
Il tango |
R. D. M. |
2005 |
2 |
aprile |
Un nuovo insegnamento per una nuova
equitazione |
Giancarlo Mazzoleni |
|
|
|
Galoppo, riflessioni in corso di
addestramento |
Mauro Scazzosi |
|
|
|
Il destriero |
R. D. M. |
|
|
|
Loungta, les chevaux de vent -
Bartabas |
|
|
|
|
Tesio |
|
2005 |
1 |
febbraio |
Riflessioni 2004 |
Giancarlo Mazzoleni |
|
|
|
Conoscenza e tecnica ... Riflessioni |
Giancarlo Mazzoleni |
|
|
|
Elogio al pensiero laterale |
Mauro Scazzosi |
|
|
|
Il corsiero |
R. D. M. |
|
|
|
Dalle stelle alle stalle |
Federica Marino |
2004 |
5 |
novembre |
Passage e piaffer |
Giancarlo Mazzoleni |
|
|
|
La riunione |
Giancarlo Mazzoleni |
|
|
|
I cavalli di Olimpia - II |
Mauro Scazzosi |
|
|
|
La doma e il folclore |
Giovanni Gamberini |
|
|
|
Il palafreno |
R. D. M. |
|
|
|
N. Oliveira: "Proposte e ricordi di
un vecchio ecuyér portoghese" - M. Henriquet |
Giuliana Belli |
2004 |
4 |
settembre |
I cavalli di Olimpia - I |
Mauro Scazzosi |
|
|
|
La posizione a cavallo - Jean
D'Orgeix |
Barbara Agostoni |
|
|
|
Chinea |
R. D. M. |
|
|
|
Un test per il cavaliere: i
microgesti della mezza fermata |
André Bourlet Slavkov |
|
|
|
Linda Tellington Jones e il Ttouch
- |
Giancarlo Mazzoleni |
2004 |
3 |
luglio |
La spalla in dentro ... riflessioni |
Giancarlo Mazzoleni |
|
|
|
Stage SIAEC: il nuovo corso |
|
|
|
|
C'erano una volta il cavallo e
l'uomo |
Maria Franchini |
|
|
|
Il ronzino |
R. D. M. |
|
|
|
Il metodo del Ttouch - Linda
Tellington Jones |
Giovanni Gamberini |
2004 |
2 |
aprile |
UISP e SIAEC un progetto costruttivo |
Giancarlo Mazzoleni |
|
|
|
Equitazione classica per
passeggiata e mimo equestre |
André Bourlet Slavkov |
|
|
|
Fredy Knie |
Barbara Agostoni |
|
|
|
La spalla in dentro secondo Pierre
Chambry |
Giuliana Belli |
|
|
|
Didier Dhennin; block notes dal
primo incontro |
Mauro Scazzosi |
|
|
|
Il nero luminoso |
|
2004 |
1 |
febbraio |
Considerazioni 2003 |
Giancarlo Mazzoleni |
|
|
|
Il cavallo emotivo |
Giovanni Gamberini |
|
|
|
La monta in amazzone - qualche nota
di storia |
Paolo Rasero |
|
|
|
La spalla in dentro secondo Paul
Plinzner |
Giuliana Belli |
2003 |
5 |
novembre |
F. Baucher: Dizionario ragionato di
equitazione |
Giancarlo Mazzoleni |
|
|
|
L'equitazione fonte di benessere?
Come e perché |
Giancarlo Mazzoleni |
|
|
|
Prefazione inedita di George Sand |
Maria Gabriella Incisa di Camerana |
|
|
|
La spalla in dentro secondo
Decarpentry |
Giuliana Belli |
|
|
|
Ogni cavallo dee hauere lo suo
cavaliere |
Giancarlo Mazzoleni, Riccardo
Bassani |
|
|
|
Saumur: capitale dell'equitazione |
Giacomo Mazzoleni |
2003 |
4 |
settembre |
Il galoppo rovescio |
Giancarlo Mazzoleni |
|
|
|
L'apprendimento sotto tutte le sue
forme - M. K. Worthington |
Maria Franchini |
|
|
|
Baucher: l'uomo e il maestro |
Maria Gabriella Incisa di Camerana |
|
|
|
La spalla in dentro secondo F.
Baucher |
Giuliana Belli |
|
|
|
Il bisogno di una guida - K.
Hentchy - II |
Barbara Agostoni |
2003 |
3 |
giugno |
L'addestramento |
Giancarlo Mazzoleni |
|
|
|
L'arte di educare al fascino del
cavallo con il gioco ed il movimento |
Giovanni Gamberini |
|
|
|
L'isodinamica e il mimo equestre |
Giancarlo Mazzoleni |
|
|
|
La spalla in dentro secondo F.
Mazzucchelli |
Giuliana Belli |
|
|
|
La monta in amazzone |
Paolo Rasero |
|
|
|
Il bisogno di una guida - K.
Hentchy - I |
Barbara Agostoni |
2003 |
2 |
marzo |
Cos'è equitazione sentimentale |
Giancarlo Mazzoleni |
|
|
|
Curare con i cavalli |
Barbara Agostoni |
|
|
|
Chiacchierando di cavalli in terra
Iblea |
Gaetano G. Cosentini |
|
|
|
La spalla in dentro secondo L.
Hünesdorf |
Giuliana Belli |
|
|
|
Il caso del conte F. Mazzucchelli e
F. Baucher |
Anna Paganini |
|
|
|
Racconti di Monvicino: storia di un
anziano cavaliere |
Giancarlo Mazzoleni |
|
|
|
"La saggezza del cavallo per
l'uomo" - M. Roberts |
Riccardo Bassani |
|
|
|
"...galoppano liberi nel mio cuore
I cavalli della speranza" - S. Bizel |
|
2003 |
1 |
gennaio |
Buon anno nuovo, riflessioni sul
2002 |
Giancarlo Mazzoleni |
|
|
|
L'arte dell'equitazione nell'Europa
del rinascimento |
Mario Gennero |
|
|
|
Della spalla in dentro - R. De La
Gueriniere |
Giuliana Belli |
|
|
|
"L'ecole de cavalerie" |
Giuliana Belli |
|
|
|
Cultura
equestre - Fiera cavalli Verona |
|
2002 |
5 |
novembre |
École de Cavalerie |
Giancarlo Mazzoleni |
|
|
|
Uomini e animali: i benefici per la
salute |
Maria Pia Onofri |
|
|
|
Test per il cavaliere: come
sviluppare la mezza fermata |
André Bourlet Slavkov |
|
|
|
Montare a cavallo in amazzone |
Paolo Rasero |
|
|
|
Marocco 1879 |
Maria Gabriella Incisa di Camerana |
|
|
|
Origine dell'equitazione nel regno
di Napoli |
Antonio Ambrosanio |
|
|
|
Il sogno del centauro |
Giancarlo Mazzoleni |
2002 |
4 |
settembre |
L'equitazione e altre scienze |
Giancarlo Mazzoleni |
|
|
|
Colloquio internazionale sul
Rinascimento |
|
|
|
|
Weight ... Il peso! (Sylvia Loch) |
Mauro Scazzosi |
|
|
|
Montare a cavallo in amazzone |
Paolo Rasero |
|
|
|
Solo lacrime |
|
|
|
|
Francois Robiçhon de la Gueriniere |
Giuliana Belli |
|
|
|
Concerto per un mustang - André
Slavkov |
|
2002 |
3 |
luglio |
Le dimensioni del cavallo |
Giancarlo Mazzoleni |
|
|
|
Una settimana equestre in Tunisia |
Massimo Silingardi |
|
|
|
I cavalli ... Gli uomini ... La
sfida della vita |
Maria Lucia Galli |
|
|
|
Il Sogno del Centauro |
|
|
|
|
L'equitazione in sella da amazzone |
Paolo Rasero |
|
|
|
Il primo libro del cortegiano - |
Maria Gabriella Incisa di Camerana |
|
|
|
Corsi di cultura e tecnica
equestre, SIAEC |
|
2002 |
2 |
maggio |
Quot homines tot sententiae |
|
|
|
|
"Il capitano" |
Ermanno Mori |
|
|
|
Il Sogno del Centauro |
|
|
|
|
Una sella per due (Susan Garvin) |
Mauro Scazzosi |
|
|
|
La riscoperta di un testo |
Mauro Scazzosi |
|
|
|
Equitazione araba |
Maria Gabriella Incisa di Camerana |
2002 |
1 |
febbraio |
SIAEC 2001 |
Giancarlo Mazzoleni |
|
|
|
Fieracavalli 2001 di Verona |
|
|
|
|
Il Sogno del Centauro |
|
|
|
|
La riscoperta di un testo |
Mauro Scazzosi |
|
|
|
Equitare per piacere |
|
|
|
|
V colloquio Ecole National
d'Equitation |
|
2001 |
5 |
ottobre |
Il sogno del centauro |
Giancarlo Mazzoleni |
|
|
|
Bioetica: ipocrisia e guerrieri
solitari |
Gianni Gamberini |
|
|
|
Che co'è il dressage |
Philippe Karl |
|
|
|
Che cos'è l'equitazione classica |
Philippe Karl |
|
|
|
Pubblicati gli scritti di Nuno
Oliveira |
|
|
|
|
Chereb El'Hewa' |
Maria Gabriella Incisa di Camerana |
|
|
|
Come comunicare con lui senza
violenza |
Susanna Li Mandri |
2001 |
4 |
settembre |
Il ruolo delle accademie |
|
|
|
|
La traduzione dei testi |
|
|
|
|
La riscoperta di un testo |
Mauro Scazzosi |
|
|
|
L'Opinione |
|
2001 |
3 |
giugno |
Delle imboccature e dei mezzi
sussidiari |
Giancarlo Mazzoleni |
|
|
|
Il piego, riflessioni in corso di addestramento |
Mauro Scazzosi |
|
|
|
Rapporti etologicamente corretti |
Susanna Li Mandri |
|
|
|
La riscoperta di un testo |
Mauro Scazzosi |
|
|
|
Storia del cavallo e
dell'equitazione |
Marzia Biraghi |
|
|
|
Lettere |
|
2001 |
2 |
aprile |
Terminologia e "saccente ignoranza" |
Giancarlo Mazzoleni |
|
|
|
Cavalgiocare e Cavalsognare |
Gianni Gamberini |
|
|
|
L'allineamento |
Michael J. Stevens |
|
|
|
Ci mancava solo questa |
Maria Lucia Galli |
|
|
|
Metodo di addestramento del
cavallo- P. Plinzner |
|
|
|
|
L'Opinione |
|
2001 |
1 |
febbraio |
Propositi per il nuovo millennio |
Giancarlo Mazzoleni |
|
|
|
Stage, un problema? |
|
|
|
|
Fiera Cavalli Verona 2000 |
Mauro Scazzosi |
|
|
|
Dare il dorso |
Giancarlo Mazzoleni |
|
|
|
Puntualizzazione sull'evoluzione
del morso |
Patrice Franchet d'Esperey |
|
|
|
Salon du Cheval, du Poney et de
l'Ane |
Maria Gabriella Incisa di Camerana |
|
|
|
Il
gruppo "nero luminoso è nato e vive così |
Franco
Calisi |
2000 |
5 |
novembre |
"Odin a Saumur", una certa idea di
dressage |
Giancarlo Mazzoleni |
|
|
|
Equilibrio dinamico, idea di
progressione |
Mauro Scazzosi |
|
|
|
Cos'è l'isodinamica - L'opinione |
Giancarlo Mazzoleni |
|
|
|
La riscoperta di un testo |
Mauro Scazzosi |
|
|
|
Piegare o non piegare: questo è il
problema |
Karl Mikolka |
|
|
|
Considerazioni sul Murgese |
Franco Calisi |
|
|
|
Imparando a pensare come i cavalli |
Ambrogio Serughetti |
2000 |
4 |
settembre |
Responsabilità in equitazione |
|
|
|
|
Equilibrio statico, sulle spalle
... Naturalmente |
Mauro Scazzosi |
|
|
|
La riscoperta di un testo |
Mauro Scazzosi |
|
|
|
Classical Riding Club (C. R. C.) |
Giuliana Belli |
|
|
|
Odin a Saumur |
|
2000 |
3 |
giugno |
Il gap dell'allevamento italiano |
Giancarlo Mazzoleni |
|
|
|
I cavalli del sole "La fitoterapia" |
|
|
|
|
Etologia tra etica e tecnica |
Giovanni Gamberini |
|
|
|
La riscoperta di un testo |
Mauro Scazzosi |
|
|
|
Non sul cavallo ma con il cavallo |
|
|
|
|
Questa è la mia via, quello è il
mio destino ... |
Mauro Scazzosi |
|
|
|
I cavalli del re - Una fiera |
Ferroni Francesco |
2000 |
2 |
aprile |
Cogito ... ergo sum |
Mauro Scazzosi |
|
|
|
Tavole |
|
|
|
|
Arte equestre dressage e crisi
federazioni |
Giancarlo Mazzoleni |
|
|
|
C. R. C.: la piroutte al galoppo |
Michael Stevens |
|
|
|
Quali novità al di là del reno? |
Col. Christian Carde |
|
|
|
Lettere - Capannelle |
Anita Leonbruni |
|
|
|
Il fascino discreto di una libreria |
Giuliana Belli |
2000 |
1 |
febbraio |
L'assetto e il mito del centauro |
Giancarlo Mazzoleni |
|
|
|
Federigo Mazzucchelli |
G. Belli, A. Paganini |
|
|
|
Riscoperta di un testo |
Mauro Scazzosi |
|
|
|
Storia dell'equitazione |
Marzia Biraghi |
|
|
|
L'opinione - doma dolce |
Mauro Scazzosi |
1999 |
5 |
novembre |
Al poeta centauro |
Giancarlo Mazzoleni |
|
|
|
Profilo dell'uomo e del maestro |
Marzia Biraghi |
|
|
|
L'ultimo grande ecuyer |
Albert Moyersoen |
|
|
|
Intervista a Luis Valencia |
Marzia Biraghi |
|
|
|
Lettere |
Massimo Basili |
1999 |
4 |
settembre |
Cavallo e computer |
Giancarlo Mazzoleni |
|
|
|
Lezioni di equitazone |
Mauro Scazzosi |
|
|
|
Applicazione della chiropratica in
veterinaria |
Susanne Brauner |
|
|
|
Chi era Nuno Oliveira |
|
|
|
|
Storia del cavallo e
dell'equitazione |
Marzia Biraghi |
|
|
|
Eclipse: lo spettacolo di Bartabas |
Giancarlo Mazzoleni |
|
|
|
"Il Gymnasium del cavallo" |
|
1999 |
3 |
giugno |
La sottomissione |
Giancarlo Mazzoleni |
|
|
|
Lezioni di equitazione |
Mauro Scazzosi |
|
|
|
L'opinione |
Franco Sarti |
|
|
|
Il museo stoica del trotto |
Paola Rivolta |
|
|
|
L'impiego delle redini lunghe - P.
Karl |
|
|
|
|
Chiude il museo dellacavalleria |
Giancarlo Mazzoleni |
1999 |
2 |
aprile |
Il personaggio -equitazione virtuale |
Mauro Scazzosi |
|
|
|
Storia del cavallo e
dell'equitazione |
Marzia Biraghi |
|
|
|
La riscoperta di un testo |
Mauro Scazzosi |
|
|
|
I casi equestri |
Antonello Radicchi |
1999 |
1 |
febbraio |
La propriocezione |
Giancarlo Mazzoleni |
|
|
|
Storia dell'equitazione |
Marzia Biraghi |
|
|
|
La riscoperta di un testo |
Mauro Scazzosi |
1998 |
5 |
dicembre |
La plasticità del cavallo |
Giancarlo Mazzoleni |
|
|
|
Ritratto di un professionista: Luca
Dettoni |
Giuliana Belli |
|
|
|
La riscoperta di un testo |
Mauro Scazzosi |
|
|
|
Storia del cavallo e
dell'equitazione |
Marzia Biraghi |
1998 |
4 |
novembre |
Perché "arte equestre" |
Giancarlo Mazzoleni |
|
|
|
P. Karl: una certa idea di dressage
"Odin a Saumur" |
Marzia Biraghi |
1998 |
3 |
settembre |
L'espressività e la serenità |
|
|
|
|
L'opinione |
Michela Burlone |
|
|
|
Lezioni di equitazione |
Mauro Scazzosi |
|
|
|
Storia dell'equitazione |
Marzia Biraghi |
1998 |
2 |
luglio |
Ammaestrare, addestrare o ... |
|
|
|
|
Ritratto - Jean Alazard |
Michele Coloru |
|
|
|
L'opinione |
Mario Frigerio |
|
|
|
Lezioni di equitazione |
Mauro Scazzosi |
|
|
|
Lettere |
Franco Sarti |
|
|
|
Storia del cavallo e
dell'equitazione |
Marzia Biraghi |