equitazione sentimentale
|
|
LE NOSTRE ATTIVITA' Pubblicazione di " equitazione sentimentale" unico giornale di storia,tecnica e cultura equestre in Italia, senza nessuna pubblicità, vive grazie al contributo dei soci. Dalla sua fondazione i soci ricevono regolarmente il giornale con cadenza trimestrale. Chi desiderasse associarsi e sostenere insieme a noi la diffusione dell'alfabetizzazione equestre può contattarci tramite la nostra pagina contatti.
Traduzione
e pubblicazione di testi di equitazione
Ogni anno traduciamo e
pubblichiamo, direttamente o in collaborazione con la casa editrice Equitare un libro di equitazione di
particolare interesse ( clicca sul link per la Libreria)
Corsi di formazioneA Monvicino nel 2000 è stato costituito il C.R.E.I. - Centro di Ricerca di Equimozione e Isodinamica a cui nel corso di questi anni hanno collaborato illustri cavalieri, fisiatri, veterinari. Da questa collaborazione e da un'idea di Andrè Bourlet Slavkov e Giancarlo Mazzoleni è stato messo a punto un nuovo metodo di insegnamento e di apprendimento dell'equitazione. insegnare un'equitazione ispirata ai maestri classici con metodi moderni. Stabilire tra cavallo e cavaliere l'armonia che favorisce il benessere di entrambi Il primo metodo
cognitivista
applicato in
equitazione che si ispira a Feldenkrais, all'antiginnastica ed al Metodo
Mézières.
Per saperne di più : cosa
è il Metodo di equimozione e isodinamica Per dettagli sul contenuto dei corsi: corsi MEI Per conoscere date e luoghi : eventi S.I.A.E.C., svolge le proprie attività di formazione applicando esclusivamente e completamente il Metodo di Equimozione e Isodinamica, quale associazione delegata in esclusiva dal titolare del MEI stesso, secondo quanto previsto dal relativo “REGOLAMENTO”. La descrizione del metodo e le regole operative sono indicate nella pagina 'FORMAZIONE'. L'erogazione dei corsi viene programmata e seguita dal consiglio direttivo S.I.A.E.C. e il personale tecnico incaricato per l'insegnamento sono le persone nominate dal Titolare del M.E.I., denominati FORMATORI e in quanto tali riconosciuti da SIAEC. Stage
con importanti
cavalieri internazionali
attualmente il nostro riferimento è il Cadre Noir di Saumur, istituzione nata in Francia nel 1800 e tutt'ora attiva nella formazione dei tecnici francesi e nella preparazione dei cavalli per Alta Scuola. L'ex Ecuyer in Chef del Cadre Noir, Col. Christian Carde, da anni regolarmente tiene corsi di perfezionamento aperti a tutti i cavalieri di qualsiasi livello presso il centro di Monvicino (Al) . Con l'associazione da lui presieduta Allege-ideal abbiamo un patto di collaborazione per la difesa dell'Arte Equestre Classica in leggerezza. per informazioni info@equitazionesentimentale.com (per conoscere date e luoghi : calendario )
Conferenze e
dibattiti
in questi anni abbiamo organizzato e partecipato ad importanti covegni nazionali ed internazionali 2003 Col
patrocinio
del Comune di OVIGLIO (AL) Incontro di
studio:
“DISAGIO, SALUTE, CAVALLO: CONFRONTO DI ESPERIENZE PER UN’ EQUITAZIONE DIVERSA” con gli interventi di :
2003 Iscrizione come candidatura all'U.N.E.S.C.O. deIL
CAVALLO,
LA CULTURA, L'ARTE E L'ETICA DEL RISPETTO E
DELLA COLLABORAZIONE CHE I POPOLI HANNO SVILUPPATO TRAENDO ISPIRAZIONE
DAL
CAVALLO IN MILLENNI DI CONVIVENZA TRA LE DUE SPECIE COME PATRIMONIO
ORALE E
IMMATERIALE DELL'UMANITÀ
|
![]() |