equitazione sentimentale


BENVENUTO  |  CHI SIAMO  | COSA FACCIAMO ASSOCIAZIONE  FORMAZIONE  CALENDARIO   |  IL GIORNALE   | I LIBRI   CONTATTI

I nostri tecnici

I centri MEI

Links

Immagini

Video

Monvicino

Vacanze




CALENDARIO ATTIVITA'



STAGES CORSI MEI EVENTI



- AVVERTENZA -

QUALSIASI ALTRO CORSO DI ISODINAMICA
 CHE NON RISULTI NEGLI ELENCHI SEGUENTI
NON E' AUTORIZZATO
NE' RICONOSCIUTO



STAGES


Centro Equestre Castello di Monvicino
Abbazia di Masio - Oviglio (AL)
si tengono periodicamente stages con

  ALAIN FRANCQUEVILLE
Ancien Ecuyer e Capo del Dipartimento di formazione e ricerca presso il Cadre Noir di Saumur,
ex istruttore/selezionatore squadra nazionale francese dressage

per informazioni e prenotazioni rivolgersi a
cell.: 348 3107595   mail: giuli.belli022@gmail.com







AGGIORNAMENTO T.E.I. 2023


 
 16 - 17 settembre Aggiornamento T.E.I.
"Il lavoro alle redini lunghe" con Alain Francqueville
L'evento è aperto anche a tutti i soci     -    è richiesta la prenotazione entro il 31 agosto
presso il
Centro Equestre Castello di Monvicino (AL)




redini lunghe
IL LAVORO ALLE REDINI LUNGHE
Il lavoro alle redini lunghe, appannaggio di pochi istruttori e cavalieri, è in realtà, solamente se praticato da persona esperta e di buona mano, ci tengo a precisarlo, un ottimo lavoro per il cavallo una volta raggiunta la sua obbedienza con il lavoro alla corda.   Si tratta di un esercizio volto prima alla ricerca dell’estensione dell’incollatura, con la tensione della linea superiore del dorso e con lo sviluppo della forza propulsiva dei posteriori, e quindi all’accettazione degli aiuti, al miglioramento della flessibilità laterale e dell’equilibrio e infine alla ricerca di un inizio di messa in mano.
Quindi, lavoro prezioso con il giovane cavallo, ma anche nel prosieguo dell’addestramento, alternato al lavoro in sella, per confermare o migliorare impulso e mobilità o correggere i molti errori determinati dalle posture insufficienti o errate del cavaliere. 
Rispetto al lavoro alla mano offre alcuni innegabili vantaggi: con il cavallo “davanti a sé” la trasmissione della richiesta di impulso diventa innegabilmente più chiara, altrettanto dicasi del miglioramento della mobilità, in quanto non sarebbe più collegata ai movimenti dell’uomo che deve tenere il cavallo vicino a sé. Alle redini lunghe è possibile inoltre eseguire tutte le figure di maneggio: circoli, serpentine, figura di otto ecc. alle due mani, mantenendo una costante simmetria di aiuti, necessaria anche nella ricerca del “cavallo dritto”.
Infine, a chi obietta che tale esercizio può mettere il cavallo sulle spalle e farlo pesare sulla mano, risponderei che è sempre questione di mano, di contatto, di impulso. Ecco perché abbiamo ritenuto utile organizzare questo breve stage di presentazione che dovrebbe incuriosire chi non ha mai praticato questo lavoro, aiutare chi lo pratica già e, soprattutto, dissuadere chi improvvidamente lo utilizza senza averne le capacità e la conoscenza adeguata.
Giuliana Belli




CORSI MEI



11 - 12 novembre Esame T.E.I. 

ESAME per il conseguimento del titolo di Tecnico di Equimozione e Isodinamica - T.E.I.

Sede: Centro equestre Castello di Monvicino - Abbazia di Masio - Oviglio (AL)

Info: Presidenza SIAEC
  cell.: 348 3107595  -    mail: giuli.belli022@gmail.com




CALENDARIO CORSI 
2023


ATTENZIONE:
Si ricorda che la partecipazione al 'Modulo teorico generale' è vincolante per accedere ai successivi moduli del corso.


ALESSANDRIA
Centro equestre Castello di Monvicino

Abbazia di Masio - Oviglio (AL)

Info: segr. SIAEC
  cell.: 348 3107595
  mail: giuli.belli022@gmail.com
2023 marzo
10-12 1° mod.: modulo teorico generale






aprile 14-16 2° mod.: il lavoro alla corda
maggio 19-21 3° mod.: il passo
giugno 16-18 4° mod.: il trotto
luglio 21-23 5° mod.: il galoppo
agosto
25-27
6° mod.: lavoro su due piste
settembre 22-24 7° mod.: addestramento e cavallo da rimonta






BELLUNO
L'isola che non c'è

Località Longhere (San Felice),
32026 Borgo Valbelluna - (BL)


Info
: Lisa Rapisardi
 
    cell.:
 340 7774754

InfoGino
     cell.:
 347 3545048


   e-mail: rapisardi.lisa@gmail.com





2023




febbraio 24-26 1° mod.: modulo teorico generale

 







marzo
24-26
2° mod.: il lavoro alla corda
aprile
28-30
3° mod.: il passo
maggio
26-28
4° mod.: il trotto
giugno-luglio
30-2
5° mod.: il galoppo
settembre
1-3
6° mod.: lavoro su due piste
ottobre
27-29
7° mod.: addestramento e cavallo da rimonta






BERGAMO
Laboratorio equestre Campo Verde
Via Partigiani,
24021 Albino - (BG)


Info
: Alessandro Fassi
  cell.: 348 8211530
  e-mail: campoverdemaneggio@gmail.com
2023 gennaio 27-29 7° mod.: addestramento e cavallo da rimonta Data modificata(2022)
marzo 3-5 1° mod.: modulo teorico generale
marzo-aprile 31-2 2° mod.: il lavoro alla corda
maggio 5-7 3° mod.: il passo
giugno 16-18
4° mod.: il trottoData modificata
luglio 7-9 5° mod.: il galoppo
settembre 1-3
6° mod.: lavoro su due piste
ottobre
6-8 7° mod.: addestramento e cavallo da rimonta






PISA
Il nuovo Fontanile
Centro permanente per la cultura del cavallo

via Palazzi 40/b, Coltano (Pi)

 Info: Simona Gabrielli
   cell: 347 7050843 
   e-mail: cavaliericonsapevoli
@ilnuovofontanile.it
2023 maggio 5-7 4° mod.: il trotto Seguito del corso iniziato nel 2022
luglio 7-9
5° mod.: il galoppo
agosto 4-6 6° mod.: addestramento e cavallo da rimonta
settembre 1-3
7° mod.: lavoro su due piste






ROMA
 
ASD Centro equestre Blue Moon
 
Via Femminamorta s.n.c.
00123.Cesano (RM)

Info: Carmela Cirami
  cell.: 338 2385682

Info: Giuseppe Gonnella
  
cell.: 335 1361644
  

  e-mail: info@asdbluemoon.it
2023 marzo 4-5 1° mod.: modulo teorico generale
aprile 21-23 2° mod.: il lavoro alla cordaData modificata
maggio 5-7 3° mod.: il passo
giugno 9-11 4° mod.: il trotto
luglio 7-9 5° mod.: il galoppo
agosto 4-6 6° mod.: addestramento e cavallo da rimonta
ottobre 6-8 7° mod.: lavoro su due pisteData modificata





EVENTI




  SIAEC - Società Italiana di Arte Equestre Classica